La Stampa 3D Nelle Arti Grafiche
- nelson serri
- 7 feb 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 23 nov 2023
Grazie alla sua infinita possibilità progettuale, alla sua ampia gamma di materiali ed ai suoi costi ridotti la stampa 3D può essere applicata ad un’ampia varietà di ambiti tra i quali il settore delle arti grafiche.
Tra le cose che è possibile realizzare grazie a questa nuova e rivoluzionaria tecnologia possiamo trovare ad esempio i manifesti stampanti in 3D, questi manifesti possono apparire come una fusione del tradizionale con il nuovo in cui su un classico piano 2D stampato emergono elementi tridimensionali che “interagiscono” con l’osservatore catturandone l’attenzione. É statisticamente provato che un manifesto di questo genere cattura l’attenzione 5 volte di più rispetto a un normale spot in 2D creando un grande valore aggiunto verso il prodotto pubblicizzato o l’attività in questione. Grazie alle stampanti 3D WASP di grande formato è possibile creare queste opere e molto altro.

Manifesto stampato in 3D
Interior design
Che si parli di un luogo di lavoro o di una casa è sempre importante che l’arredamento rispecchi quelli che sono i gusti e la personalità di chi lo vive. Questo può però non essere facile, a volte ciò che si vorrebbe non è reperibile e altre volte può esserlo ma a prezzi proibitivi. La stampa 3D in questo senso è un ottimo escamotage, infatti la sua tecnologia permette di realizzare forme dalle geometrie uniche che non sarebbe possibile realizzare altrimenti e tutto ciò con costi esigui e senza scarti di materie prime. Quindi Che si tratti di un vaso, di una lampada, di sedie, tavoli e soprammobili questa tecnologia può soddisfare ogni richiesta offrendo il massimo della personalizzazione.

TRUSSCHAIR - chaise longue stampata in 3D con WASP 3MT HDP
Gadget, oggettistica e modellismo
Con una semplice ricerca su internet possiamo osservare come sia facile trovare gadgets di qualsiasi genere pronti per essere stampati, ci sono infatti molteplici siti come thingverse o cults che consistono in gigantesche librerie in cui possiamo reperire modelli che vanno dai droni alle lampade fino ad arrivare a modellini di personaggi cinematografici, il tutto in maniera completamente gratuita. Nel caso in cui i modelli in questione non rispondessero alle nostre richieste, grazie a siti come Fiverr sarà possibile mettersi in contatto con professionisti del settore che si occuperanno di realizzare su commissione qualsiasi progetto gli venga richiesto.

Modellino Sea Falcon by MATERIA - WASP
Allestimenti
Quando si parla di allestimenti che si tratti di vetrine, fiere , cerimonie o altri eventi l’obbiettivo è quello di catturare l’attenzione dei visitatori, spesso esponendo oggetti molto grandi o con forme particolari. A questo proposito ci sono stampanti 3D di grandi dimensioni come ad esempio la WASP 3MT HDP che grazie ai loro piani di stampa fuori dal comune possono dare vita a opere mastodontiche in poco tempo. Con l’implemento di uno scanner sarà inoltre possibile creare un modello tridimensionale partendo da un oggetto reale, questo modello tramite un programma potrà inoltre essere modificato in base alle proprie necessità ad esempio scansionando una boccetta di profumo sarà possibile ingrandirla, applicargli il proprio marchio, o apportare qualsiasi tipo di modifica estetica si desideri. La scansione può essere effettuata anche su persone o animali, da cui si possono creare manichini, busti o statuine con le fattezze desiderate.

WASP - "mano del colosso" stampata in 3D per la mostra homo faber
Arte e cultura
Dopo che la pratica di utilizzare una gomma siliconica a contatto per riprodurre le opere d’arte è stata vietata da una normativa ministeriale perché rischiava di rovinare gli originali, la stampa 3D è divenuta l’unica alternativa possibile, infatti tramite una scansione è possibile riprodurre l’opera nei minimi dettagli senza però rovinare il pezzo originale. Questa tecnologia è stata applicata a Pompei, dove grazie alla WASP 4070 sono state riprodotte alla perfezione 28 statue che sono state installate sul sito archeologiche in sostituzione delle originali evitandone il deterioramento dovuto ad eventi atmosferici.
Altri campi di applicazione li possiamo trovare nel teatro e nel cinema, la stampa 3D infatti può essere utilizzata per la fabbricazione di maschere, componenti di arredo, oggetti di scena o addirittura per creare imponenti impianti scenografici. Un’applicazione di successo di questo genere la possiamo trovare ad esempio al teatro dell’opera di Roma, dove per lo spettacolo di Fra Diavolo sono stati realizzati due edifici storici ispirati a un quadro di Dalì, questa imponente scenografia dal peso complessivo di 1500kg è stata realizzata interamente mediante l’utilizzo di 5 stampanti WASP 3MT HDP, il materiale utilizzato è stato il PLA un derivato del mais molto economico e facilmente riciclabile così quando la struttura non sarà più necessaria potrà essere tritata e riutilizzata per la stampa di una nuova opera.

WASP - riproduzione stampata in 3D di una statua decorativa di pompei
Prototipazione
La realizzazione di nuovi progetti solitamente richiede un investimento importante a livello di tempo e risorse: i prototipi vanno creati, testati e all’occorrenza modificati.
Con tecnologie a controllo numerico è possibile realizzare stampi a iniezione in grado di sostenere la produzione di volumi elevati ma la loro creazione risulta spesso dispendiosa in termini di tempi e costi.
Con soluzioni additive un prototipo può incorporare all’istante modifiche tramite un processo di realizzazione più rapido e flessibile che può rispondere prontamente alle necessità progettuali in maniera mirata.
Settori leader come l’automotive e l’industria calzaturiera hanno già iniziato ad implementare la stampa 3D all’interno dei loro processi produttivi ottenendo enormi benefici: è il caso di Nike che ricorrendo all’additive manufacturing è riuscita a produrre stampi utilizzati nella produzione di suole in schiuma per le sue scarpe. La società è stata in grado di creare gli stampi più rapidamente e a un costo inferiore rispetto ai metodi tradizionali, consentendogli di portare nuovi prodotti sul mercato più rapidamente ed efficientemente.

NIKE - Nike Zoom PV III prototipo di scarpa stampata in 3D
Moda e abbigliamento
Il mondo della moda è sempre alla ricerca di nuove metodologie per la creazione di prodotti innovativi, la stampa additiva grazie alla sua versatilità sta diventando molto popolare in questo settore soprattutto nell’alta moda, dove viene utilizzata per creare interi vestiti, scarpe, borse, cravatte, stampe su tessuti, accessori e gioielli. Rispetto ai prodotti tradizionali permette di creare design unici e personalizzati.
Questa applicazione è già apparsa più volte sotto i grandi riflettori di tutto il mondo come ad esempio alla New York fashion week in cui stratasys ha presentato una linea di capi ispirati alle ali degli insetti. Anche qua in Italia abbiamo avuto casi in cui questa tecnologia è stata applicata con successo come ad esempio TECHNÉ; una linea di abbigliamento interamente stampata in 3D ideata dalla fashion designer Chiara Giusti, la chiave per realizzare questo progetto è stato il TPU ( poliuretano ) un materiale termoplastico molto flessibile e resistente che permette di creare capi comodi da indossare e con design unici.

WASP - TECHNE linea di abbigliamento stampata in 3D ideata dalla fashion designer Chiara Giusti
Ricambi per attrezzature
Nel mondo dei pezzi di ricambio la stampa 3D ricopre un ruolo centrale. Ci sono infatti svariate attrezzature industriali datate ancora in funzione nelle aziende di tutto il mondo, attrezzature i cui pezzi nel tempo corrono il rischio di logorarsi o rompersi necessitando di essere sostituiti
trattandosi però spesso di modelli di macchine fuori produzione ottenere il pezzo di ricambio di cui abbiamo bisogno può richiedere lunghi tempi di attesa e costi molto elevati. Per far fronte a questi problemi possiamo tuttavia rivolgerci alla stampa 3D, esistono infatti stampanti come la WASP 4070 ZX che sono pensate appositamente per la lavorazione di materiali tecnici come il Teflon o il Carbonio, consentendo all’utente di creare una perfetta copia del pezzo originale.
Inoltre utilizzando uno scanner sarà possibile creare un magazzino virtuale in cui avremo a disposizione una raccolta con tutti i pezzi di una determinata attrezzatura in formato digitale che potranno essere stampati al momento in caso di necessità.
Comments